RISCHIO NEVE/GHIACCIO
Il territorio comunale è quasi ogni anno interessato da nevicate più o meno diffuse e consistenti. In genere non si sono registrate nell’ultimo ventennio particolari situazioni di criticità e di disagio, se si eccettua un evento di nevicate abbondanti che hanno coinvolto l’intero territorio comunale a fine gennaio inizio febbraio 2012. Il Comune si è dotato di un Piano Neve che ha lo scopo di predisporre ed attivare, al verificarsi di condizioni meteorologiche avverse (neve e ghiaccio) che rendano la circolazione veicolare o pedonale particolarmente difficile una rete di sorveglianza, di prevenzione e di intervento e di manutenzione sulle strade veicolari e pedonali del territorio comunale mediante l'impiego delle risorse disponibili sul territorio, il supporto delle Forze dell'Ordine (Polizia stradale, Polizia Locale), degli Enti preposti istituzionalmente alla gestione delle strade (Anas, Provincia, Comune), nonché delle ditte erogatrici dei servizi pubblici. Ha altresì la finalità di organizzare servizi di assistenza nei confronti degli utenti delle strade che possono eventualmente trovarsi in condizioni di disagio dovute alla eventuale impossibilità di proseguire regolarmente la circolazione per inagibilità delle strade.
Il Piano Neve da solo non può risolvere tutti i problemi.
E' necessaria pertanto la collaborazione di tutti.
Non solo le strade devono venire ripulite, ma anche marciapiedi e posti auto, questo per non congestionare ulteriormente la circolazione e per evitare danni e incidenti a persone o cose. Per questo è fondamentale la partecipazione attiva della popolazione residente.
CONSIGLI E PRECAUZIONI PER LA CITTADINANZA
UTILIZZO DEI MEZZI DI CIRCOLAZIONE
Limitare l’utilizzo dei mezzi di circolazione ai casi strettamente necessari, se possibile rimandare, o comunque posticipare fino al miglioramento delle condizioni meteo e della viabilità, gli spostamenti o le attività che non siano urgenti.
Con la neve sulle strade si consiglia di assicurarsi sempre di avere pneumatici adatti o catene a bordo. Le auto bloccate rallentano le operazioni di pulizia delle strade.
LASCIARE LIBERE LE STRADE
Per facilitare le operazioni di sgombero della neve è indispensabile, soprattutto nelle zone residenziali e periferiche, che le auto vengano parcheggiate possibilmente all’interno delle recinzioni delle abitazioni e non in sosta sulla strada soprattutto nei tratti con carreggiata ridotta.
Le auto parcheggiate davanti alle abitazioni impediscono lo sgombero della neve con il rischio che il mezzo non riesca a passare o che i cumuli di neve si depositino davanti alle automobili in sosta.
ABITAZIONI E MARCIAPIEDI
Di seguito si individuano 5 principali “buone pratiche” di comportamento a cui attenersi in caso di precipitazioni nevose:
1- Provvedere allo sgombero della neve dai marciapiedi antistanti la singola abitazione o condominio.
2- Verificare che non si creino condizioni di pericolo per i passanti a causa dell'accumulo di neve sul tetti spioventi del formarsi di ghiaccioli sulle grondaie; in caso di pericolo si deve intervenire a rimuovere le cause, previa delimitazione provvisoria delle sottostanti aree pubbliche interessate.
3- Effettuare lo spalamento della neve dalle cunette perla larghezza di cm 20 e dall'imbocco delle caditoie e dei tombini onde agevolare il deflusso delle acque di fusione, dell'apertura di passaggi in corrispondenza degli attraversamenti pedonali e degli incroci stradali; questo per tutto il fronte della proprietà su cui insiste lo stabile da essi abitato o comunque occupato.
4- Rimuovere non appena possibile i veicoli posti in sede stradale in modo tale da consentire lo sgombero delle strade dalla neve.
5- l proprietari di piante devono liberare i rami qualora questi sporgano su aree di passaggio pubblico. Questo servirà a prevenire possibili incidenti a persone o cose.
Questo tipo di collaborazione è indispensabile per contribuire affinché l’azione del personale impiegato nelle attività emergenziali riesca ad operare al meglio e il Piano Emergenza Neve abbia efficacia.