Protezione Civile MASSA MARITTIMA

Alert System Telefonico
SCENARI DI RISCHIO
Aree di ATTESA
Centri di assistenza e Accoglienza
Ogni giorno il Centro Funzionale Regionale emette, entro le ore 13:00, un Bollettino di Valutazione delle Criticità regionali con l'ndicazione, per ogni zona di allerta, del relativo codice colore che esprime il livello di criticità previsto per i diversi rischi:
codice VERDE: non sono previsti fenomeni intensi e pericolosi, possono comunque essere presenti fenomeni meteo legati alla normale variabilità stagionale;
codice GIALLO: in generale, il codice giallo è relativo ad eventi potenzialmente pericolosi ma spesso circoscritti,
per cui è difficile prevedere con anticipo dove e quando si manifesteranno. Occorre prestare attenzione ed informarsi.
codice ARANCIONE – ROSSO: fenomeni intensi e molto intensi. il Bollettino assume valenza di Avviso di Criticità regionale e viene adottato dal Sistema Regionale di Protezione Civile come Stato di Allerta Regionale e diramato dalla Sala Operativa Regionale (S.O.U.P.) a tutti i soggetti che fanno parte del Sistema di Protezione Civile Regionale, al fine di rendere questi soggetti pronti a fronteggiare l'evento ed adottare misure di preparazione e prevenzione.
Tutti i Comuni dell’Unione ricadono nella zona di allertamento E1 Etruria.
PIANIFICAZIONE PROTEZIONE CIVILE
In base alla Delibera della Giunta della Regione Toscana n. 911 del 1 agosto 2022, la pianificazione di Protezione
Civile, funzione fondamentale della gestione associata, viene svolta dall’Unione dei Comuni che predispone, per
ciascun Comune associato, il Piano comunale di Protezione Civile contenente una “Sezione del piano di protezione
civile relativa alla gestione associata” (da ora Sezione Specifica Intercomunale), comune a tutti gli enti aderenti, che
definisce nel dettaglio le modalità di supporto della gestione associata nei confronti dei singoli Comuni partecipanti,
l’organizzazione e le modalità attuative delle attività secondo gli indirizzi regionali vigenti conseguenti all’attuazione
dell’articolo 7 della L.R.T. 45/2020.
Ciascun Piano è composto da tre sezioni: la Relazione di Piano o Parte Strutturale, la Sezione Specifica
Intercomunale e gli Allegati.
1) La Relazione di Piano o Sezione Strutturale è divisa in tre parti:
A – Parte generale: oltre ad un inquadramento territoriale e demografico, contiene l’indicazione degli Enti
preposti al monitoraggio e le procedure per recepire le attività di monitoraggio previsionale probabilistico del
Centro Funzionale della Regione Toscana, i riferimenti alla cartografia di base e a quella tematica e degli
scenari di rischio, l’individuazione delle aree di emergenza (attesa, ricovero, ammassamento soccorritori)
previste dall’Amministrazione Comunale nei territori non a rischio;
B – Lineamenti della Pianificazione: sono elencati gli obiettivi strategici principali che il Sindaco, in qualità di
Autorità di Protezione Civile, deve conseguire per fronteggiare una situazione di emergenza. Per garantire il
coordinamento delle attività di protezione civile, il Sindaco si avvale, sia in via ordinaria che in emergenza, di
figure/strutture identificate all’interno dell’Amministrazione Comunale e di Componenti e Strutture
Operative compresi i soggetti concorrenti (artt. 4 e 13, D. Lgs. n. 1/2018) del Servizio Nazionale della
Protezione Civile, presenti nel territorio comunale e che a vario titolo partecipano al Piano Comunale;
C – Modello di Intervento: descrive il luogo, l’organizzazione e il funzionamento dei vari livelli comunali di
comando e controllo in fase sia ordinaria che straordinaria, i flussi della comunicazione interna ed esterna
all’Amministrazione Comunale per l’attivazione del principio di sussidiarietà, sia verticale che orizzontale per
l’informazione ai cittadini.
2) la Sezione Specifica Intercomunale è costituita dalla parte D - Sezione del piano di protezione civile relativa alla
gestione associata: In tale sezione sono riportate le attività essenziali da prevedere in caso di gestione associata
della funzione di Protezione Civile, come elencate dall’Allegato 1 della Delibera della Giunta regionale n.
911/2022 e dai relativi allegati. La Sezione del piano di protezione civile relativa alla gestione associata, con i
relativi allegati, è approvata nella medesima stesura dai Consigli comunali aderenti alla gestione associata e dal
Consiglio dell’Unione dei Comuni.
3) Gli allegati di ogni singolo Piano sono:
Allegato A – Piano di emergenza comunale Rischio Incendi Boschivi e Incendi in Aree di Interfaccia con allegata
cartografia:
A.1 – Carta della pericolosità;
A.2 - Carta del rischio;
A.3 - Carta aree di interfaccia a 200 metri;
A.4 - Carta analisi delle zone critiche.
Allegato B – Normativa
Allegato C – Cartografia:
C.1 - Inquadramento territoriale e perimetro del territorio urbanizzato;
C.2 - Carta di sintesi per la pianificazione operativa del rischio idraulico;
C.3 - Carta di sintesi per la pianificazione operativa del rischio geomorfologico;
C.4 - Carta delle aree di emergenza, della rete stradale e degli edifici strategici e rilevanti;
C.5 - Carta del reticolo idrografico;
Allegato 1 – Informazioni generali Comune
Allegato 2 – C.O.C e Funzioni supporto
Allegato 3 – Aree di emergenza
Allegato 4 – Schede punti critici del territorio
Allegato 5 – Piano neve
Allegato 6 - Componenti e strutture operative
Allegato 7 – Edifici strategici e rilevanti
Allegato 8 – Rete infrastrutture e servizi essenziali
Allegato 9 – Gestione rifiuti
Allegato 10 – Elenco attività produttive
Allegato 11 - Aree atterraggio elicotteri
Allegato 12 – Strutture ricettive
Allegato 13 –Industrie a rischio incidente rilevante
Allegato 14 – Elenco mezzi ed attrezzature comunali
Allegato 15 – Elenco ditte convenzionate
Allegato 16 – Elenco fornitori
Allegato 17 – Aree cimiteriali
Allegato 18 - Altri Piani
Allegato D.1 - Scheda Centro Situazioni (Ce. Si.)
Allegato D.2 – Centro Intercomunale (C.I.) e funzioni di supporto
Allegato D.3 – Elenco mezzi ed attrezzature in dotazione all’Unione di Comuni
Allegato D.4 – Statuto Unione di Comuni
I Piani comunali di protezione civile son stati approvati con le seguenti delibere consiliari:
Comune di Massa Marittima n. ___ del ___,
Comune di Monterotondo Marittimo n. 11 del 13/06/2025,
Comune di Montieri n. 17 del 29/04/2025,
Comune di Roccastrada n. 16 del 10/04/2025,
Di seguito è possibile consultare il disciplinare ed i relativi allegati.