Con DECR. DIRIG. CENTRO DIREZIONALE REGIONE TOSCANA n. 8623 del 20-05-2021, N. adozione 5127 -del 24/03/2022, è stato prorogato il periodo a rischio per lo sviluppo incendi boschivi isituito dal 12 al 27 marzo fino al 03 aprile 2022
Dal 12 marzo 2022 sino al 3 aprile 2022 , salvo diversa comunicazione, è in vigore il periodo di massimo rischio per lo sviluppo degli incendi boschivi. In questo periodo si ricorda che vige il divieto assoluto di qualsiasi tipo di abbruciamento, non è consentito, pertanto, intraprendere attività di abbruciamento di residui vegetali, indipendentemente da orari e da distanze dal bosco. Sono inoltre vietate nei boschi, nelle aree assimilate e nella fascia di terreno entro 50 metri dai boschi attività che generino fiamma libera o l’uso di strumenti o attrezzature che possano produrre scintille o faville.
Per capire il livello di rischio dello sviluppo e propagazione di un incendio boschivo, da alcuni anni, la Regione Toscana, in collaborazione con il Consorzio LaMMA e CNR Ibimet ha predisposto un sistema di previsione del rischio incendi boschivi sul territorio toscano utilizzando l’indice canadese FWI (Fire Weather Index).
La mappa del rischio viene aggiornata quotidianamente e viene utilizzata, dall’organizzazione regionale AIB, come strumento decisionale per una più efficace gestione operativa degli interventi e dei servizi di prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi.
La classificazione del rischio è il frutto di una procedura condivisa a livello nazionale per individuare quattro livelli di pericolosità a cui sono associati altrettanti colori che, per ogni singolo comune della Toscana, consentono di individuare immediatamente il livello di pericolo di innesco e propagazione degli incendi boschivi: basso (verde) – medio (giallo) – alto (arancio) – molto alto (rosso). A ogni colore corrisponde, inoltre, la descrizione dello specifico scenario atteso.
Collegata all’individuazione del rischio vi è un’appendice che evidenzia i comportamenti corretti che ciascuno di noi deve tenere, sia per evitare l'innesco di un incendio forestale, sia nel caso di avvistamento di un principio di incendio.
Il bollettino è pubblicato sulla home page del sito della Regione Toscana.
E’ importante segnalare tempestivamente ogni principio d’incendio chiamando la Sala Operativa Unificata Regionale n° verde 800 425 425, oppure il Centro Operativo Provinciale dalle ore 8,00 alle ore 20,00 al numero 055 4386851, oppure la Sala Operativa dei Vigile del Fuoco al n° 115.